Zero Emission Territory

Il progetto ZET Zero Emission Territory mira a risolvere alcuni dei problemi di diffusione dell’auto elettrica, coniugando economia, ecologia e mobilità con una visione di insieme del territorio. Il riferimento non è la singola città ma un territorio esteso, che va oltre l’area metropolitana per inquadrare le macroaree urbanizzate. Rendere concreta la

Simulazione traffico autostradale nell’area Milano-Brescia: a cura Systematica

mobilità elettrica in aree estese (nell’ordine di centinaia di km) è uno degli elementi strategici di innovazione che più di altri potranno sostenere lo sviluppo del nuovo sistema di trasporti. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema di car sharing con auto elettriche, destinato a utenti (aziende e un campione di cittadini) di un territorio esteso. Il progetto ruota attorno a un sistema di infrastrutture di ricarica innovative realizzate lungo un asse autostradale prioritario, la Milano-Brescia (oltre alla Brebemi)

Perché ZET è parte delle politiche di mobilità sostenibile

È evidente che politiche di mobilità sostenibile in un territorio regionale trovino maggiore coerenza qualora indirizzate verso il trasporto pubblico, ferroviario e locale. Le strategie di sostenibilità mirano a ridurre il numero di auto a favore di mezzi collettivi. È altresì evidente però che le scelte modali dei cittadini si basino ancora oggi sull’auto privata in quota prevalente, per ragioni di necessità, comodità e consuetudine. Il progetto ZET si rivolge a quel segmento di utenza che in ogni caso utilizzerebbe l’auto per i propri spostamenti. I benefici del sistema ZET non vanno quindi ricercati in termini di congestione ma nella volontà di sostituire i mezzi con veicoli elettrici, con evidenti vantaggi ambientali. Infine l’integrazione del servizio all’interno dei sistemi di trasporti pubblici (parcheggi di interscambio) garantisce la coerenza di insieme nei confronti delle politiche attuate.

Gli obiettivi del progetto ZET

–       Dimostrare concretamente le reali possibilità di diffusione di massa dell’auto elettrica, in particolare rispetto ad alcune variabili oggi ancora sensibili (diffidenza all’utilizzo e autonomia limitata)

–       Fornire un benchmark per nuove politiche di mobilità regionali e strategie di marketing per operatori energetici, infrastrutturali e dei trasporti

–       Sperimentare in scala ridotta nuovi servizi di mobilità elettrica per testarne i risultati sui clienti oltre a misurare i benefici ambientali

Pensilina Md Zev by Cemusa – design Arch. Alessandro Savioli

–       Progettare un modello di business su vasta scala determinandone le variabili strategiche, l’organizzazione, i benefici ambientali ed economici.

Gli elementi del progetto ZET

I componenti del progetto ZET sono:

  1. flotta di auto elettriche offerte in servizio di car sharing
  2. infrastruttura di ricarica con pensiline fotovoltaiche
  3. punti di ricarica veloce distribuiti in alcune aree di sosta autostradali
  4. sistema di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili certificate

Lo studio ZET è stato presentato in occasione di Mobility tech 2012, pensato per la realtà territoriale di Milano. Leggi tutti i numeri e i dettagli del progetto

Documento di ricerca completo

Rassegna stampa

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s