Zero Emission City

Il progetto ZEC “Zero Emission City” nasce nel 2010 ed è stato presentato durante la 5a edizione di MobilityTech. Si tratta di un metodo per accompagnare una città a introdurre la mobilità elettrica, in tutte le sue forme. Attraverso la creazione di una piattaforma aperta a tutte le case auto (e moto) e una partnership pubblico/privata, ZEC progetta un percorso per rendere concreto il futuro della mobilità.

Il progetto mira a ricreare in scala minore lo scenario globale: abbinare alle diverse utenze di mezzi (privati cittadini, aziende, flotte pubbliche, car sharing, servizi commerciali) veicoli  con caratteristiche compatibili alle esigenze.

Il progetto ha l’obiettivo di sostenere la transizione verso un mercato che nei prossimi anni è destinato a crescere e trova nell’Ente Locale il ruolo di promotore e coordinatore

I 5 elementi principali del modello ZEC sono

  • Partnership industriali con il sistema della mobilità elettrica(l’infrastruttura di ricarica, la gestione delle flotte di veicoli, l’organizzazione della rete di assistenza)
  • Coinvolgimento degli operatori della mobilità del territorio e soprattutto delle principali imprese
  • Piano di incentivazione alla mobilità per i veicoli (no restrizioni, sosta gratuita, ecc…)
  • Bonus economico sull’acquisto o utilizzo dei mezzi
  • Piano di sensibilizzazione culturale per i cittadini

ZEC ha mosso i primi passi nella città di Parma ed più di recente nella città di Napoli, ma  quest’anno è oggetto di un “tour” internazionale per confrontare l’esperienza con le più avanzate progettualità in Europa e non solo.

Il 27 marzo 2012 il primo appuntamento ad Amsterdam presso CEVITTS/INTERTRAFFIC, la più importante fiera internazionale sul traffico

Il 27 giugno 2012 a Berlino il progetto si confronta con le più importanti realtà internazionali presso l’Electric Vehicle Infrastructure World Forum, un business meeting di alto livello con esponenti del mondo imprenditoriale, governativo e associativo del settore

Il prossimo 21 novembre 2012 il progetto sarà presentato Bruxelles all’European Electric Vehicle Congress  incontro internazionale con il mondo istituzionale, politico e industriale del settore.

Il confronto aiuta e le esperienze condivise fino ad oggi confermano le scelte e le strategie adottate sono comuni ad altri mercati, anche se con le opportune personalizzazioni, culturali, sociologiche, politiche e sopratutto economiche. Infatti l’elemento comune a tutti i progetti di mobilità elettrica in giro per il mondo è sempre lo stesso: la volontà di investire in una lenta rivoluzione che richiede soldi, tempo e certezze.

Per saperne di più consulta la rassegna stampa del progetto sfogliando le pagine dedicate

Qui in sintesi cosa hanno detto alcuni media del progetto Zero Emission City

Inchiesta Corriere Sette Magazine, 26 maggio 2011

Inchiesta Sole24ore 16 maggio 2011

Inchiesta Corriere della Sera 9 aprile 2011

Quattroruote dossier flotte dicembre 2010

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s