Auto elettriche: ancora molti dubbi?

La lezione di Tesla, i numeri della Cina, mentre il mercato europeo rincorre.

Qualche indizio fa una prova.. ma se guardiamo le notizie degli ultimi giorni sulla mobilità model3elettrica, stiamo andando verso una possibile certezza (forse), sarà il tempo a confermarlo.

Premesso che sono un ottimista (ma oggettivo) analista della situazione, leggo molteplici annunci che hanno diversi punti in comune. In Cina la BYD ha previsto di triplicare le vendite di auto elettriche nel 2016. Per i meno informati, la BYD è l’azienda che in assoluto vende più veicoli a zero emissioni al mondo, 58.000 nel 2015 (su 331.000 veicoli complessivi), che diventeranno 150.000 entro i prossimi 9 mesi. Penso già ai commenti di amici giornalisti, ortodossi dell’auto: “numeri irrisori rispetto al mercato tradizionale.”. Vero.. ma ne riparliamo ancora tra qualche anno. 

BYD-Tang
Courtesy:Evobsession.com

Certo.. ma la Cina è un mercato molto diverso quindi andiamo pure alla “regina” dei giorni scorsi: In una presentazione con tutti i migliori elementi degni di una lezione pratica di public speaking emozionale, Elon Musk ha finalmente presentato la tanto attesa Model3

20 minuti partendo dalla grande visione di voler cambiare il mondo trasformando i trasporti in versione ecologica, il “patto” con i clienti che fino a oggi hanno aiutato Tesla comprando i costosi veicoli che hanno permesso di raggiungere questo grande risultato: poter produrre e consegnare tra circa 18 mesi (forse) il nuovo modello. Non c’è dubbio che Elon Musk sia uno stratega del business e della comunicazione. Con una presentazione ufficiale dove ha chiamato a raccolta partners, clienti, affezionati ed entusiasti, è riuscito a spazzare vie mesi di polemiche che solo poche settimane fa davano Tesla in grande crisi di liquidità, incapace di mantenere le promesse, quando addirittura si vociferava che nella fatidica data del 31 marzo della Model 3 ci sarebbero stati dei disegni o mockup. Invece non solo la vettura era reale, ma già il giorno dopo è stata casualmente vista in giro per Los Angeles per delle riprese in strada.   E se non bastasse in pochi giorni sono arrivati 275.000 ordini per la nuova vettura, che con deposito cauzionale di 1000$.. vuol dire quasi 300Milioni di cassa. Anche se la vettura presentata fosse stata solo un prototipo unico dal costo di svariati milioni.. la mossa strategica sarebbe comunque da manuale.  Ma se Tesla ci ha abituati a rilanciare ogni volta che entrava in difficoltà ci auguriamo che ora si portino avanti perché sostenere questa aspettativa per un anno e mezzo non sarà semplice. Specie se consideriamo che che altri competitor non stanno alla finestra.  GM ha già la nuova Bolt nelle linee di montaggio e sarà sul mercato in boltpochi mesi. La sfida è sempre più aperta. L’industria europea per ora arranca, un po’ in ritardo. Le grandi marche affilano le armi e passano dalla fase dei prototipi alla produzione di alcuni modelli costosi (gruppo VW/Porsche/Audi) comunque previsti nei prossimi anni, BMW consolida il brand “ì” con ampliamenti di gamma, Nissan inizia a raccogliere i frutti dei milioni di Euro investiti negli anni passati con un ruolo di leadership, mentre Renault sembra più ferma sulle scelte degli anni passati. Insomma manca ancora una “Tesla” europea, ma forse non potremo mai avere quel tipo di industria, con quello stile e quel modus operandi..  perchè, appunto, siamo Europei. Forse un bene, forse no..  lo scopriremo in pochi anni.

 

 

Local Motors’ LM3D Swim set to be the world’s first 3D-printed electric production car

Tennessee-based Local Motors is aiming to become the first manufacturer to bring a 3D-printed electric car to market. The LM3D Swim is a demonstration of the speed at which additive manufacture can bring ideas into reality.

Sourced through Scoop.it from: www.gizmag.com

LocalMotors presenta versione “quasi definitiva” del prototipo in 3dprinting annunciato lo scorso anno. A un prezzo di 53.000 Euro la piccola vettura promette agibilità di movimento e trazione elettrica. Da capire quale possa essere il mercato di un prodotto di questa tipologia e soprattutto come applicare il 3d-printing alla produzione. Costi e vincoli tecnologici sono ancora un limite.

See on Scoop.itNews on mobility

FIAT 500E: il video della conferenza stampa ufficiale a Los Angeles

C’era molta, moltissima attesa attorno alla nuova FIAT 500 elettrica. la presentazione 500Eufficiale è avvenuta due giorni fa al salone internazionale dell’Auto di Los Angeles. Pubblichiamo il video ufficiale della conferenza stampa appena tenuta. In 24 minuti Olivier Francois racconta i contenuti più interessanti oltre alle peculiarità del progetto e illustra le altre novità del prossimo anno, come la 500Abarth cabriolet e la 500L

In anteprima anche le campagne pubblicitarie di forte impatto emotivo. Orgoglio italiano di una multinazionale che va verso il successo.

Credit: Stefano Paris

————————————-

There was much interest on new Fiat 500E launch in US at the Los Angeles Auto Show. We are pleased to publish the link to official Press Conference Video just released on the presentation of future Fiat products. 500 EV but also new topless Abarth and 500Large.

thanks to Paul Stith

Le 3 lezioni di Tesla per il mercato dell’auto (elettrica)

Alla vigilia del salone dell’auto di Parigi, appuntamento del settore ricco di aspettative stante la difficile situazione del mercato, parliamo di un outsider che sta scardinando alcuni “dogmi” del mondo dell’auto. Tesla Motors sta diventando fenomeno di costume globale. Auto ammirevoli, innovative, ed ecologiche, azienda modernissima e miraggio per giovani lavoratori (famoso il ragazzo americano che  creò un sito web appositamente per autocandidarsi), non più solo in America ma in sempre più paesi. Un fenomeno apparente, in un mercato globalmente

Source: Tesla

ondivago, ma soprattutto in un settore che vale meno dell’1% del totale. E se le previsioni per il futuro sono rosee, i tempi continuano ad allungarsi. Ma Tesla non smette di stupire e da “lezioni” di strategie ai giganti dell’auto. Colpiscono 3 elementi:

Continue reading “Le 3 lezioni di Tesla per il mercato dell’auto (elettrica)”

Auto Elettriche: mercato tiepido anche in California

La California è l’eldorado dell’ecologia a 4 ruote. Finanziamenti rigorosi, incentivi, normative favorevoli, tutto va nella direzione di promuovere le auto elettriche.  Eppure al di là degli entusiasmi,

source: toyota.it

l’analisi delle vendite dei primi mesi del 2012, raffreddano gli ottimismi dei produttori. Certo siamo comunque molto avanti e parliamo di vendite a 4 o 5  cifre,  se consideriamo l’obiettivo di 20.000 Nissan Leaf previsto nel 2012 o le 4.333 Toyota Prius plus-in vendute in 3 mesi. Rispetto alle poche decine di unità vendute in Italia, sono grandi risultati, ma restano molto sotto gli obiettivi che il Presidente Obama si era prefissato 4 anni fa annunciando di volere 1 milione di auto elettriche entro il 2015. La realtà è dura per tutti e la rivoluzione ecologica è ancora lunga da venire. E se è così in America, possiamo aspettare ancora un bel po’ anche in Italia.

Una dettagliata analisi di Brad Berman, fotografa aspirazioni e delusioni del mercato californiano (in english)                               Electric Car Sales Slower Than Expected in 2012 | CleanTechies Blog – CleanTechies.com.

Cina: piano per 2 milioni auto elettriche nel 2020

Tutte le recenti ricerche danno la Cina come il mercato di riferimento futuro per volumi di vendita delle auto elettriche. Diciamo che non è altro che l’ennesimo settore dove il gigante asiatico farà la voce grossa nell’economia mondiale. Ma le grandi visioni richiedono comunque progetti e piani di realizzazione. Ed è su questo che il Governo cinese riesce a mostrare forte credibilità. Pochi giorni fa infatti il China’s State Council è stato pubblicato il piano di sviluppo per l’efficienza energetica che comprende l’industria dell’auto elettriche, ibride e a fuel cell e le relative infrastrutture.

Continue reading “Cina: piano per 2 milioni auto elettriche nel 2020”

La California approva 27 millioni $ in incentivi per auto elettriche

Il governo della California, già capofila di una politica di incentivazione dell’auto elettrica che è ormai un “benchmark” internazionale sembra non voler restare indietro rispetto alle strategie. Ha da poco introdotto un nuovo significativo finanziamento di 27 milioni di $ dedicati a incentivare l’acquisto di auto elettriche. c’è un lungo dibattito sul fatto che sia la misura più corretta per stimolare il mercato e anche in italia il parlamento sta timidamente cercando di proporre qualcosa. di certo un sistema integrato di incentivi sulla domanda e sull’industria stessa rappresenta la base di partenza per lentamente accompagnare la rivoluzione elettrica.

California approves $27 million in green-vehicle incentives. (article in english)