Dopo l’Estonia anche in Olanda la più vasta rete di ricarica veloce

Fastned, newco olandese nata per realizzare un’infrastruttura di ricarica nazionale ha scelto l’azienda svizzera  ABB per la rete di ricarica veloce.

#ABB si conferma sempre più leader internazionale per le infrastrutture di ricarica veloce. Dopo l’Estonia un altro progetto per oltre 200 colonnine all’interno del progetto “Dutch EV Network Fastned”. Prima consegna prevista a settembre 2015. Ogni stazione avrà pannelli solari e il totale delle installazioni consentirà una copertura ogni 50km, quanto basta per dare l’accessibilità alla mobilità elettrica per tutti i 16,7 milioni di cittadini Olandesi.

Tutti i dettagli sul progetto consultabili a http://www.Fastned.nl

Altre info su BusinessGreen

ABB presenta ricarica lampo per Autobus elettrici. In 15 secondi per ripartire

Dopo le ricariche veloci ecco le ricariche lampo. Una nuova sperimentazione potrebbe rivoluzionare il mondo del tpl ecologico. ABB ha sviluppato un sistema che alimenterà il primo sistema al mondo di ricarica lampo per autobus elettrici a grande capacità. In occasione del 60° congresso dell’International Association of Public Transport (UTIP) a Ginevra, ABB ha annunciato che sta lavorando con l’azienda comunale dei trasporti pubblici (TGP), l’Office for the Promotion of Industries and Technologies (OPI) e l’utility per l’energia di Ginevra SIG al progetto pilota TOSA un sistema sperimentale per autobus elettrici.La tecnologia per il nuovo sistema di ricarica sarà sviluppata per la prima volta su un autobus elettrico a grande capacità che può trasportare 135 passeggeri. L’autobus verrà ricaricato in 15 secondi direttamente presso fermate predisposte mentre i passeggeri salgono e scendono grazie a un nuovo tipo di meccanismo automatico di ricarica lampo. Il progetto pilota è in uso fra l’aeroporto di Ginevra e il Palexpo, il centro espositivo internazionale della città.

“Grazie alla ricarica lampo, siamo in grado di promuovere una nuova generazione di autobus elettrici per il trasporto urbano di massa che non si basa più sul collegamento con linee aeree di collegamento” ha dichiarato Claes Rytoft, responsabile ad interim di ABB per la Ricerca e Sviluppo. “Questo progetto aprirà la strada per il passaggio a infrastrutture per trasporti pubblici più flessibili e convenienti sotto il profilo dei costi, riducendo al contempo inquinamento ambientale ed acustico”.

TOSA (Trolleybus Optimisation System Alimentation) è una soluzione a zero emissioni fossili poiché l’energia elettrica utilizzata proviene interamente da centrali idroelettriche. La ricarica è così veloce che non interferisce con gli orari degli autobus e migliora l’ambiente urbano e il paesaggio non dovendo ricorrere a linee aeree di collegamento e offrendo al contempo grande flessibilità di percorso. Il sistema usa un braccio semovente controllato da laser che si connette a una presa per la ricarica sulle pensiline al posto del solito carrello collegato alle linee aeree.

La tecnologia per la ricarica lampo e le apparecchiature di trazione montate a bordo usate in questo progetto sono ottimizzate per linee di autobus ad alta frequenza nelle principali aree urbane con le quali vengono trasportati un gran numero di passeggeri durante le ore di punta. Le batterie a bordo possono essere ricaricare in 15 secondi con una carica di 400 kilowatt presso fermate predisposte. Al capolinea un sistema ultra veloce permette una ricarica completa delle batterie in 3 – 4 minuti. Grazie ad un innovativo sistema di azionamento elettrico, l’energia proveniente da un apparato di ricarica montato sul tetto può essere immagazzinata in batterie compatte assieme all’energia frenante del veicolo energizzando sia l’autobus sia i suoi servizi ausiliari come ad esempio le luci interne.

La prima rete nazionale di ricarica rapida. In Estonia 165 punti fast charge

Chi lo avrebbe detto. Nella controversa “corsa” all’auto elettrica ogni giorno leggiamo notizie contrapposte. Mercato inesistente (dati oggettivi), previsioni da “eldorado” per le abb_fast_charger infrastrutture e i nuovi prodotti nei prossimi anni. Paesi che investono milioni di dollari (America), con incentivi fiscali (Norvegia) e gruppi industriali sostanzialmente indifferenti (Fiat). Ma che l’Estonia guadagnasse il “primato” di prima Nazione ad avere un’intera rete di sistemi di ricarica “fast” capillarmente diffusa sul territorio, non era nelle previsioni degli addetti ai lavori. Continue reading “La prima rete nazionale di ricarica rapida. In Estonia 165 punti fast charge”