Self-driving cars: when does marketing come?

#CES2016 proved (again) how autonomous cars can be ready to market much earlier than Governments and consumers are. Technology seems not to be a big issue (autonomous engineers might disagree about it), specially if we see how big car automakers are confident in showing their new products.

We all know about Tesla autopilot-mode, Volkswagen had a keynote speech about how the image2management is shaping a new company for electric, connected, smart and autonomous driving range of products. Mercedes just been licensed to drive autonomous E-Class in Nevada roads, FaradayFuture showed a great concept car, not a production one and not even really close to their real plan, which aims to deliver new models since 2017, with autonomous driving in their path.

Toyota showed long term concepts cars and Ford CEO talked much about new regulations required as the industry is ready. General Motors after investing $500mln in ridesharing boltcompany Lyft, just unveiled the new Bolt. Even those companies not exhibiting  at the CES made rumors about this coming future technology. Next-EV grows in San Josè R&D facility. The company team won the first ever world Formula-E championship last year and they think global with facilities in US, Europe, China. I can’t miss to mention Alphabet new tailored company Google Self Driving car further than Apple Car project that everyone knows about (.. but please don’t talk much as it’s a secret). I apologize if I don’t dive in describing Nissan pilot projects and Volvo existing self driving cars in Goteborg, but I only remind that the first ever self driving car fleet comes from Italian Parma University R&D company Vislab that drove (actually they didn’t) more than 13.000km from Milan to Shanghai in autonomous driving back in 2010.

Too many news… confirm that industry is almost ready, so what’s next? If we all believe that products will be enough to make the market, we’ll be terribly wrong. Further than that the overall car industry needs to point few more milestones to shape a new mobility business case:

Regulations. Detroit announce by US Transportation Secretary Anthony Foxx about the 4B plan to set standard rules and promote self driving technology was the right think in the right moment (and at the right place, being at NAIAS show).

IMG_6115Market(ing). Are we really sure people will accept so easily such a disruptive new technology? Probably new generation does, Millennians  already prefer sharing mobility more than ownership, but there are more adults on the streets than young ones driving around. It took years to make people familiar in using an electric car.. and you are still driving them. I am highly passionate about new technology so I know industry has to be forward thinking through a new smart approach to self driving cars. Marketing strategies will soon become a key issue to success into this new business industry and certainly it’s a different game compared to sell cars. 

More comments to come, stay tuned.- Carlo

 

BlaBlaCar: partnership con Axa per copertura viaggi in auto condivisi

La partnership tra BlaBlaCar e Axa si estende all’Italia dopo il lancio in Francia, Gran Bretagna e Spagna

Sourced through Scoop.it from: www.ilsole24ore.com

L’assicurazione è stato uno dei principali ostacoli allo sviluppo di business di ridesharing in Italia. Non solo per aspetti legali ma anche per la specificità del mercato italiano. L’estensione in Italia dell’assicurazione AXA/BlaBlaCar apre finalmente le porte ad altri sviluppi

See on Scoop.itNews on mobility

Ride-sharing services gaining traction with business travelers

Ride-sharing services like Uber and Lyft are gaining popularity among business travelers, but they still take a back seat to rental cars.
That was the conclusion of a study by Maine-based Certify, a software company for business expense management that looked at 8.5 million expense reports filed…

8740c6ce-4d4a-4506-a108-ae314ccddcc0

Sourced through Scoop.it from: www.latimes.com

Carlo Iacovini : Il ride sharing diventa “corporate”. Sempre più aziende, in America usano #Uber #Lyft al pari di rental e taxi.

See on Scoop.itNews on mobility

Carsharing, in Italia il business è in movimento

di Carlo Iacovini

La mobilità condivisa ha una rapidità di crescita tale che è auspicabile delineare un aggiornamento del racconto sul “car sharing il business che si muove”. Se guardiamo all’Italia il quadro è di un vero “boom” anche se va contestualizzato geograficamente. Qui (pdf) sono pubblicati alcuni dati di sintesi presentati al recente salone internazionale dell’Automobile di Francoforte, che quest’anno aveva un intero padiglione dedicato al “New Mobility World”, un concentrato di best practices e operatori dell’innovazione provenienti da tutto il mondo.

Dodici città attivamente coinvolte nei servizi, 18 operatori diversi, una flotta di 6.000 veicoli complessivamente e 500.000 utenti di “sharing mobility” rappresentano numeri di assoluto valore, specialmente se confrontati con quanto è stato realizzato nel precedente decennio. Ma la situazione non è uguale in tutte le città. Se escludiamo le piccole realtà che oggi hanno solo il car sharing tradizionale, cosiddetto “station based”, cioè con parcheggi vincolati, il vero confronto italiano si concentra sui 4 capoluoghi che possono vantare una diversificazione di offerta. Milano, Firenze, Roma e Torino rappresentano il vero mercato della nuova mobilità in Italia.

Qui ogni storia è a sé. Roma vanta servizi diversificati con flotte importanti di Car2go ed Enjoy e proprio in questi giorni ha aperto al car sharing elettrico e allo scooter sharing. Un po’ all’inseguimento del primato di Milano ma è anche vero che l’Amministrazione capitolina ha avuto rilevanti priorità a cui dedicarsi nell’ultimo periodo.

Torino sembra essere una buona piazza per i gestori di free floating nonostante i misteriosi atti vandalici che hanno colpito Car2go nelle ultime settimane. Milanorappresenta l’80% del mercato di sharing mobility italiano, con 350.000 clienti, oltre 2400 auto, 40.000 utenti di bikesharing e 36.000 associati al più recente Scooter sharing. Nulla da aggiungere, i numeri parlano chiaro: Milano attraversa un momento di prosperità e modernità che la rendono sempre più appetibile e vivibile.

Realtà più piccole come Firenze probabilmente faticano a trovare una dimensione di fruibilità. Al di là di fattori di “moda” le dimensioni urbane più contenute e una densità abitativa inferiore alle metropoli rendono i servizi free floating (così come quelli tradizionali) al limite della sostenibilità.

Numeri a parte le principali innovazioni introdotte in Italia hanno due linee guida:nuovi operatori e nuove forme di sharing. L’arrivo di un nuovo player commerciale sta scompigliando un po’ le carte in tavola degli operatori. Sharengo è partita a Milano con le prime 150 auto interamente elettriche ma sta rapidamente conquistando molte altre piazze italiane.

L’idea di carsharing elettrico è la più gradita proposta che amministrazioni locali possano accettare perché abbatte anche le uniche critiche che in passato sono state rivolte ai car sharing endotermici. Condivisibile quindi che in pochi mesi siano stati pubblicati bandi di car sharing elettrico a Firenze, Roma e Torino e, probabilmente, presto anche in altre città. L’unico limite oggi potrebbe essere rappresentato dal veicolo in sé, che in quanto omologato come quadriciclo si presenta con un appeal molto diverso rispetto alle più “glamour” Smart e 500.

Il car sharing elettrico ha costi di avvio e di “operations” molto più alti del sistema tradizionale, sia perché le auto hanno costi di acquisto maggiori (non certo le cinesi), sia perché la gestione è molto più onerosa. In assenza di sistemi integrati di ricarica l’operatore deve spesso portare le auto in ricarica. Ma i cittadini (e i giovani in particolare) ci hanno abituato a grande entusiasmo sulle novità e ci si augura che anche il car sharing elettrico possa rappresentare la prossima evoluzione.

Restano per ora esclusi i grandi player, almeno in Italia. Car2go lancia una flotta di 500 Smart Elettriche, ma a Madrid, Europcar (socio di Car2go) sempre in Spagna, a Malaga, ha appena lanciato un servizio fully electric su base Nissan in collaborazione con Enel/Endesa, mentre le uniche 500 EV in circolazione in Italia sono in gestione a carcityclub, operatore di Torino (aderente al circuito ICS Car sharing).Il free floating elettrico ha costi di gestione molto elevati; complessità organizzative significative specie in base all’autonomia dei veicoli in circolazione oggi che non superano di molto i 100/130 km, obbligando i gestori a portarli fuori flotta, in ricarica molto spesso, penalizzando la redditività. Almeno fino a quando non avremo reti di ricarica tastcharge largamente diffuse in città, tali da permettere un aumento dell’utilizzo.Una seconda recente innovazione deriva dall’introduzione delle due ruote. Non le biciclette, il bike sharing è già ampiamente diffuso ma non ha rievanza di business e di marginalità economica, ma gli scooter. Anche qui dopo il primo test di Milano l’interesse cresce rapidamente. 36.000 sono gli iscritti a Enjoy a 2 ruote (anzi 3 ruote considerato l’uso del Piaggio MP3), mentre nuovi bandi sono già stati annunciati da altre città, a partire da Roma. Nuovamente troviamo players internazionali spagnoli e tedeschi pronti a scendere in campo anche se il servizio su due ruote è ancor più rischioso. La partita è sempre più aperta.

Carlo Iacovini è autore di “Car sharing – Come la sharing economy cambia la nostra mobilità”, Edizioni Ambiente, giugno 2014 

Articolo originale pubblicato su Qualenergia.it

New Mobility World at IAA-Frankfurt. Mobility goes mainstream and E-mobility follows

By Carlo Iacovini

It’s always nice visiting the IAA in Frankfurt, where the Automotive industry showcases its power and vision. Car manufactures invest millions in huge booths, actually entire buildings to prove the market is well alive and strongly committed in new product and services.

Audi Arena
Audi Arena

But among many common expectations this year an innovation came to the mainstream framework. An entire pavilion focuses on New Mobility, integrating connected cars, e-mobility, sharing economy and start ups. A complete mix that brought the attention of main players of these markets too facing new business models and users experiences. Some brands comes directly from automotive like Daimler group showcasing Car2go, Mytaxi and Moovel platform (the overall offer in new mobility). Or more recent starts up like BlaBlaCar that just announced 200 mln € new investment to scale the business globally. Institutions participated, G7 Minister of transports meeting took place with top level participations on future political and industrial trends. Italian Minister of Transport visited the event and in its official agenda he stopped by the Spin8 Italian start up just launched to the market to deploy a clever network of charging infrastructures for electric vehicles. Spin8 Ceo with Italian Minister of TransportGood signal that market is growing and interest from investors and institutions is increasing. After decades of pilots projects, finally New Mobility is coming to mainstream market, both from services and new business model. Let’s move on.