ZET Zero Emission Territory: sintesi dello studio e numeri del progetto

Una flotta di 72 auto elettriche, 18 parcheggi di interscambio con 144 punti di ricarica presso le uscite autostradali, 10 punti di fast charge, un’infrastruttura innovativa, con pensiline fotovoltaiche da fonti rinnovabili certificate. Per risparmiare 26,3 tonnellate di emissioni di CO2 al mese nell’autostrada più congestionata di Italia e 20.160€ di carburante. 

Localizzazione infrastrutture e parcheggi di interscambio: a cura Systematica

Continue reading “ZET Zero Emission Territory: sintesi dello studio e numeri del progetto”

Mobilità elettrica. Il futuro è “wireless”

source Qualcomm

Il World Economic Forum l’ha definita una delle prime 10 tecnologie emergenti del 2012. Di quelle che impatteranno nella vita quotidiana di tutti noi, semplificandola. Parliamo della ricarica senza fili, un’applicazione che si troverà in quasi tutti i dispositivi comuni come telefoni, computer, palmari e tablet. Ma anche sulle auto elettriche. Mentre il mercato attende flotte di veicoli a zero emissioni (che purtroppo la gente ancora non compra), c’è chi vede già come obsolete colonnine, cavi elettrici e prese di varie specie da tenere nel bagagliaio dell’auto.

Continue reading “Mobilità elettrica. Il futuro è “wireless””

Elettrico, la spina della discordia. A bordo di uno scooter elettrico per Milano

Ilaria Morani, in sella ad uno scooter elettrico ha affrontato “l’avventura” di una giornata in giro a Milano sperimentando i sistemi di ricarica. Interessante reportage anche video sulle piccole difficoltà e grandi innovazioni che ci aspettano

L’inchiesta promossa dal Corriere sull’uso delle colonnine a Milano fotografa molto bene

Fonte: greenstyle.it

la positività dei prodotti ma soprattutto l’impraticabilità del mercato delle auto (e scooter) elettriche, oggi. L’Italia, come diversi altri paesi europei è ancora nella fase dei progetti pilota e mentre il mercato dei prodotti (auto, scooter, biciclette) è già ricco di offerte per i nuovi clienti ecologici, in realtà il nodo resta quello dei sistemi di ricarica.

Continue reading “Elettrico, la spina della discordia. A bordo di uno scooter elettrico per Milano”

Micromobilità: il business dell’ultimo miglio

All’inizio fu il “Segway”, rivoluzionario mezzo di trasporto dedicato alla micro mobilità individuale. Voleva cambiare le nostre abitudini in

vw bik.e

tutto il mondo, ma se non è stato proprio un flop, il contatto con la dura realtà del mercato non è stato dei migliori. Forse era troppo presto, ma l’intuizione di soddisfare le esigenze di spostamento di cortissimo raggio era più che corretta. Non è un caso infatti che i più importanti produttori di auto stiano ampliando la loro offerta con mezzi (in prevalenza elettrici) quali biciclette, miniauto e veicoli di varia tipologia con 2, 3, o 4 ruote.

Continue reading “Micromobilità: il business dell’ultimo miglio”

E-car, arriva la carica – GreenBusiness

GreenBusiness, la rivista professional dedicata al mondo Green, nel numero di luglio/agosto 2012 dedica un approfondimento al futuro del business del mercato dell’auto elettrica. Partendo dalla ricerca GreenValue, con interviste a Romolo Biondi (responsabile della divisione e-mobility di Bosch), Matteo Crespi (responsabile settore veicoli elettrici di Schneider Electric) e Claudio Bardazzi (responsabile Osservatorio Findomestic), vi invitiamo a un viaggio verso il futuro dell’auto elettrica

Scarica l’articolo integrale  E-CAR arriva auto elettrica

Mobilità elettrica. la rivoluzione arriva con le colonnine

Non ci sarà boom di auto elettriche senza colonnine di ricarica. E il mercato si prepara.

Per gli scettici, si tratta di 7,7 milioni di punti di ricarica installati entro il 2017 globalmente per un fatturato di 3,3 mld di €. In Europa le vendite voleranno dalle 47.000 unità del 2012 fino alle 900.000 nel 2020, con una crescita complessiva annuale del 44%. Complessivamente in Europa al 2020 saranno installati 4,1 milioni di punti di ricarica. Lo dice la più recente indagine di PIKE Research (il più autorevole istituto di ricerca internazionale sulle “clean technologies”), che prevede globalmente una crescita media annuale dei ricavi del 49%. Germania, Francia, Gran Bretagna, Olanda e Italia saranno i paesi più interessanti e da soli rappresentano il 60% del mercato complessivo nei prossimi anni. Si prevede che le vendite di colonnine in Europa cresceranno dai 72milioni di € nel 2012 a oltre il miliardo di € nel 2020. Compresa anche una piccola quota di quasi 79milioni di € di vendite di sistemi di ricarica “wireless” tecnologia oggi ancora sperimentale.

Continue reading “Mobilità elettrica. la rivoluzione arriva con le colonnine”