Il CES di Las Vegas è sempre più una fiera multisettore. Oltre all’elettronica oggi spazia al 3dprinting, fitness, sport mentre l’automotive concentra sempre più presentazioni in questa vetrina di inizio anno. L’edizione che si aprirà tra pochi giorni sembra assecondare tutte le principali aspettative.
Volkswagen in America ha una grossa macchia di immagine da recuperare dopo il Dieselgate. Per l’occasione ha annunciato la presentazione di un nuovo concetto di veicolo elettrico, che secondo i rumors dovrebbe ricordare il celebre Van del secolo scorso, con una piattaforma tecnologica dalle lunghe percorrenze e costi più contenuti. Non solo rumors ma anche un primo video teaser da consultare per chi non sa aspettare.
La cenerentola dell’elettrico è invece FaradayFuture, “misteriosa” start up che negli ultimi mesi è uscita sempre più alla ribalta per annunci di innovazione. Un nuovo concetto di veicolo, di servizio e di visione. Un accordo con lo stato del Nevada che costruire una fabbrica ex-novo che promette 4500 posti di lavoro. Si sa che l’azienda ha grandi capitali disponibili dal magnate Cinese Jia Yeuting, CEO del Web video service Leshi TV. Grandi attese da parte di operatori e media e tutti attendono la prova di “credibilità”.
Anche le grandi industrie americane non mancano di novità. General Motors ha in programma la presentazione della Bolt nella sua veste definitiva pronta per la produzione. Vettura media, compatta e di prezzi contenuti. Ford annuncerà la formale collaborazione con Google per la realizzazione di auto a guida autonoma. Aston Martin potrebbe mostrare il prototipo della Rapid-E recentemente svelata in UK, anche in base alla collaborazione che è stata siglata da poco con il gigante cinese LE-Tv (la stessa azienda che ha fondato Faraday-Future) per un sistema di auto connessa di ultima generazione.. sempre descritta in un video di presentazione. Presente anche il gruppo FCA (ecco qui non si attendono notizie di nuovi prodotti con tecnologia elettrica stante la diffidenza del gruppo a questo settore), mentre dall’Italia sarà presente anche Energica Motor Company, l’azienda modenese che sta lanciando nei mercati internazionali una gamma di moto elettriche sportive.
E se queste sembrano essere alcune delle novità più “annunciate”, molte altre sono previste direttamente nei giorni della fiera.