Il Car-Sharing è un servizio sempre più diffuso nella realtà lombarda con un’offerta Citytech è stata presentata una nuova opportunità per le aziende, per muoversi liberamente, a zero emissioni e risparmiando. ReFeel E-mobility è l’innovativo progetto di car sharing elettrico, dedicato alle imprese di Milano con esigenze di spostamento nell’area metropolitana. Progettato da Clickutility On Earth e ReFeel il servizio si basa su auto elettriche condivise tra più aziende, con sedi nello stesso palazzo o sito produttivo.
Senza i costi di accesso al centro storico (area C), di parcheggio e di carburante, il nuovo servizio consente di muoversi liberamente risparmiando fino a 3.400€ l’anno rispetto al possesso e utilizzo di un’auto aziendale classica. Senza contare i risparmi che ottengono rispetto ai costi “fuori flotta” (taxi, rentacar). Una piattaforma di gestione automatizzata consente di prenotare e bloccare/sbloccare i veicoli come nei moderni sistemi di Car-Sharing. Con la differenza che le auto sono dedicate alle esigenze aziendali di mobilità. E’ facoltà dell’azienda lasciare la vettura anche per usi personali, ad esempio lo spostamento casa lavoro o nel weekend, imputando i costi a carico del dipendente.
Il car sharing si sta rivelando un business adatto alle moderne esigenze di mobilità ma occorre intercettare la domanda più appropriata, soprattutto se si parla di mobilità elettrica che ancora oggi presenta ostacoli di introduzione sul mercato. Ho pensato al servizio, progettandolo con lo staff di Refeel perchè è una sfida che parte da una strategia di mercato precisa finalizzata a fare risparmiare le imprese e a migliorare la loro mobilità. Refeel poi, operatore energetico integrato e internazionale del settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica è un vero e proprio “incubatore” di start up e saprà trasformare l’idea in un servizio concreto.
“La mobilità elettrica è un business futuro, ReFeel lo ha studiato e abbiamo portato la nostra esperienza per dare vita a una nuova divisione, già operativa, – afferma Carlo Maria Magni, Ceo di ReFeel – Il progetto è strutturato in più fasi di introduzione nel mercato, a partire dalla fornitura di vetture elettriche in noleggio a lungo termine per le imprese per poi passare alla piattaforma di prenotazione tra i dipendenti, poi estesa alla aziende limitrofe.”
Il progetto non è solo un’idea imprenditoriale, ma un servizio concreto attivo sul territorio, Edenred, multinazionale dei servizi (loro il “ticket restaurant” ) ha recepito il valore innovativo dell’iniziativa e ha preso in uso presso la propria sede di Milano una prima Nissan Leaf elettrica.