Terminate le ferie d’agosto (per chi le ha fatte o per chi “sono già un ricordo”…) proviamo a raccontare brevemente alcune delle notizie più importanti di queste settimane, giusto per non perdersi nulla e rientrare al lavoro aggiornati, sempre che non abbiate portato i potenti strumenti informatici anche in spiaggia.
In Italia gli appassionati di car sharing sono stati finalmente appagati…anche se con molti mesi di ritardo, Car2Go è finalmente partita con il servizio a Milano. Era l’8 agosto e forse la città non era nel pieno della sua vitalità… ma poco importa, questo non ha impedito a oltre 4000 cittadini di iscriversi on line in poche settimane e iniziare la marcia verso i due punti di registrazione dove ritirare le tessere e sfogare la propria voglia di libertà “smart”. Siamo certi sia solo l’inizio e ci auguriamo che il servizio possa migliorare i successi raggiunti in altre città.
Per un servizio che parte, buone notizie anche per gli amanti di UBER, la startup californiana che ha fatto arrabbiare taxisti di mezzo mondo creando un pò di grattacapi anche alle Amministrazioni Locali. In Italia dopo aver trovato un compromesso proprio ai primi di Agosto con il Comune di Milano, l’azienda è pronta per aprire i battenti anche a Roma con un general manager già selezionato e che dovrà districarsi tra le potenti lobby locali del settore. Ma la notizia dell’estate è che Google ha deciso di finanziare UBER per oltre 250milioni di Dollari. Una vera manna, che

a parte l’entità del finanziamento, indica in maniera incontrovertibile un probabile successo globale della App, che potrà diventare un sistema per coadiuvare i servizi di trasporto urbani.. non certo solo NCC, anche se i più lungimiranti prevedono già una “google car” senza conducente che trasporta le persone in giro per le città.
Chi guarda al futuro dei trasporti, anche a lungo termine, è Elon Musk, che non appagato dai successi economici di Tesla (una capitalizzazione di 20 mld di Dollari, più di tutta Fiat-Chrysler), ha presentato la sua nuova visione del futuro, Hyperloop, un tubo spinto a forte velocità che consentirà di attraversare gli States in poche decine di minuti. Forse è visionario… ma lo dicevano anche 10 anni fa quando partì l’avventura della Tesla… Nel frattempo le prime Model S elettriche dell’azienda sono state consegnate in Europa
mentre in Norvegia hanno inaugurato anche i primi “superchargers” per caricare in poco tempo la vettura e consentire ampie autonomie. La rivoluzione arriva anche in Europa.. e comincia dal nord.
Per i più appassionati di auto elettriche il bello deve ancora arrivare. A parte la preview della nuovissima BMW I3, il prossimo Salone di Francoforte promette grandi novità, con la presentazione dei modelli Volkswagen, Range Rover e di altri brand globali.
Si potrebbe quasi dire che ci aspetta un autunno caldo, almeno quanto a proposte e progetti. L’ottimismo è d’obbligo visto che in termini di mercato e di vendite.. avrebbe più senso parlare di “calma piatta”… come se fosse ancora estate.