Era bastato un Tweet di @Elonmusk a scatenare le idee più fantasiose del popolo social appassionato della start up americana. #teslapredictions era l’hashtag più battuto negli ultimi giorni. I più autorevoli media commentavano le scelte possibili e le azioni della società erano in fermento alla borsa di NewYork (con un +4,23% dopo il tweet). Oggi finalmente il tanto atteso annuncio. Elon Musk in persona ha comunicato la nuova strategia finanziaria per avere (o prendere in leasing) una Tesla Model S con uno sconto del 10% e un programma finanziario di tutto vantaggio.
Due istituti bancari, la US Bank e la Well Fargo, sono i partners dell’operazione e accorderanno agli acquirenti lo sconto, ripagato con i crediti di imposta che molti Stati Americani concedono agli acquirenti di auto elettriche. Ma non solo, dopo tre anni il cliente avrà la facoltà di rivendere a Tesla la propria vettura, al valore residuo di una Mercedes Classe S. E per “metterci la faccia” è proprio il fondatore della casa automobilistica a garantire personalmente il valore residuo e l’acquisto del veicolo. Per sensibilizzare sui veri costi dell’automobile e quantificare i reali vantaggi economici dell’auto elettrica, il sito Tesla ha una nuova sezione dove è possibile calcolare tutti i costi e i vantaggi. I benefici fiscali, i risparmi “alla pompa” e quelli quotidiani di tempo (uso di corsie preferenziali e nessuno stop alle stazioni di rifornimento), perchè anche il tempo ha un valore. Tutto insieme porta il costo reale di una Tesla Model S a 500$ al mese. Un miraggio considerato il livello della vettura.
Sembra proprio un periodo fortunato per l’azienda di Palo Alto, dopo avere ricevuto il premio come “Green Car of the year” aver annunciato vendite superiori alle previsioni ed essere in procinto di andare in utile, con la comunicazione di oggi da un’ulteriore spinta alla crescita dell’auto elettrica. L’architettura finanziaria è stata creata “ex novo” dicono dalla Tesla e studiata appositamente per i clienti dell’auto elettrica anche se in Europa il concetto di “lease back” è cosa nota. Mai però un imprenditore aveva “garantito” personalmente il valore del prodotto. Certo Tesla è riconosciuta come una “one man company” almeno a livello di immagine del fondatore e non ci sono benchmark simili. Sembra che le novità da Palo Alto continueranno ad arrivare.