Chi lo avrebbe detto. Nella controversa “corsa” all’auto elettrica ogni giorno leggiamo notizie contrapposte. Mercato inesistente (dati oggettivi), previsioni da “eldorado” per le infrastrutture e i nuovi prodotti nei prossimi anni. Paesi che investono milioni di dollari (America), con incentivi fiscali (Norvegia) e gruppi industriali sostanzialmente indifferenti (Fiat). Ma che l’Estonia guadagnasse il “primato” di prima Nazione ad avere un’intera rete di sistemi di ricarica “fast” capillarmente diffusa sul territorio, non era nelle previsioni degli addetti ai lavori. Certo il Paese è grande poco più della Svizzera e conta 1,4 milioni di abitanti, quindi in termini assoluti sono numeri da città metropolitana, ma è l’approccio che stupisce in positivo. La rete costituita da 165 sistemi di ricarica ultraveloce in corrente continua collegati al web, forniti e installati da ABB, è stata inaugurata ufficialmente oggi. Le stazioni di ricarica sono state installate in aree urbane con più di 5.000 abitanti e sulle strade principali che percorrono il paese, venendo a costituire così la più alta concentrazione di sistemi di ricarica in corrente continua presente in Europa. Sulle autostrade i sistemi di ricarica sono posizionati a circa 60 km gli uni dagli altri (vedi mappa) rendendo possibile quindi ai veicoli elettrici di viaggiare ovunque nello stato Baltico senza esaurire le batterie, caricandosi in 15-30 minuti al massimo.
“ABB è lieta di aver costruito in Estonia la prima rete di ricarica ultraveloce a livello nazionale al mondo” ha dichiarato Ulrich Spiesshofer, responsabile della divisione ABB Discrete Automation and Motion. “Poter disporre di una rete di questo tipo a livello nazionale incoraggerà gli automobilisti a passare ai veicoli elettrici e spingerà altri paesi a investire in proprie infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici”.
“Il fatto che la ricarica sia così facile fa sì che sempre più estoni decidano per il futuro di scegliere veicoli elettrici” ha dichiarato Il Ministro dell’Ambiente estone, Keit Pentus-Rosimannus. “ La nostra intera politica in materia di trasporti dovrebbe essere fondata sul concetto che viaggiare tenendo conto dell’ambiente è la più economica e semplice opzione che ci sia”
Anche i tempi di realizzazione sono una conferma che alla volontà di innovare, possono seguire fatti concreti. Il gruppo ABB ha acquisito il contratto nel 2011 ed ha completato la rete in soli sei mesi. Le operazioni commerciali per servire gli automobilisti estoni di veicoli elettrici sono affidate alla gestione di enti terzi locali, sfruttando un sistema di pagamento già utilizzato nel settore.
Ah, non dimentichiamo che nel frattempo il Governo Estone offre incentivi fino al 50 percento sul costo del veicolo elettrico. In Italia comunque possiamo sorridere, dal 14 marzo entrano in vigore anche gli incentivi all’acquisto, di flotte elettriche (o anche ibride, o gpl e metano), possibilmente con rottamazione, di aziende o servizi pubblici, validi anche per quadricicli e due ruote, un pò…. ma per tutti.
Buongiorno, colgo l’occasione per segnalarvi l’applicazione gratuita iPhev per trovare la colonnina elettrica più vicina a te, segnalarne di nuove con una semplice foto e seguire le news del settore green 😉 in attesa che esca il nuovo portale, seguite la pagina facebook https://www.facebook.com/iPhev