In Olanda la Lotteria nazionale finanzia un progetto con 40.000 cittadini coinvolti, 4,5 milioni di € per fornire 3.500 auto elettriche in car sharing.
La Lotteria Nazionale Olandese (National Postcode Lottery, ente che vede tra i propri “ambasciatori” personaggi del calibro di Nelson Mandela, Rafael Nadal e Bill Clinton) si distingue grazie alla consuetudine di finanziare progetti ad alto valore sociale. Quest’anno ha finanziato con € 4.450.000 il progetto “Three times greener: sustainable energy highway A15” promosso dalle Associazione ambientaliste “Friends of the Earth and Nature & Environment”.
Il progetto è ambizioso e mira a realizzare un corridoio autostradale interamente coperto da infrastrutture di ricarica per promuovere e sperimentare l’uso di mezzi elettrici non solo in ambito urbano, ma lungo un asse di intenso traffico. La A15 si estende dai confini tedeschi fino a Rotterdam per 160km ed è una delle strade maggiormente utilizzate in Olanda. Il progetto non si limita alle infrastrutture di ricarica, una parte dei fondi saranno destinati a una flotta di auto elettriche messe a disposizione in car sharing per 125 aziende distribuite sulle 5 città più importanti attraversate dall’autostrada. Stessa possibilità sarà offerta anche per i privati cittadini che potranno usufruire del servizio. Per completare la visione interamente ecologica del progetto, pannelli fotovoltaici saranno installati sulle barriere antirumore e sui tetti delle fattorie e capannoni presenti lungo l’autostrada, oltre a 3 “wind farms” (fattorie del vento) realizzate ex novo. Il tutto garantirà la ricarica delle auto elettriche esclusivamente con fonti di energia rinnovabile.
I promotori sono convinti che il progetto potrà accelerare le abitudini verso la mobilità elettrica, sia per le istituzioni che per i privati (cittadini e imprese). E i numeri lo confermano: 2.000 auto saranno destinate al car sharing per privati (che potranno sperimentare anche l’ultima avanguardia del car sharing, il cosiddetto “peer to peer” cioè l’utilizzo di auto private in condivisione), ulteriori 1.500 saranno destinate all’utenza business per una stima complessiva di 40.000 cittadini coinvolti come utenti. Il consorzio di progetto vede la presenza di ENECO (Utility Olandese) e di Athlon (multinazionale dell’autonoleggio particolarmente attiva nel settore dell’elettrico) che potrà gestire anche le potenzialità di marketing delle auto elettriche avendo a disposizione una così ingente flotta.
Di iniziative simili non ce ne sono molte. In America la Highway che attraversa da nord a sud la California è l’esempio più innovativo, essendo già dotata di infrastrutture di ricarica per collegare San Francisco a Los Angeles e alimentare le numerose auto elettriche imposte sul mercato dalle leggi dello stato, mentre in Inghilterra una utility energetica, in accordo con le società autostradali stanno installando colonnine lungo gli assi di maggiore percorrenza.
Ma anche in Italia progetti analoghi troverebbero un ambiente adatto e la disponibilità di incentivi all’acquisto (o noleggio) di flotte di auto elettriche dal 2013 oltre alla presenza di aree metropolitane “attigue” sono le premesse per studiare applicazioni concrete. Il progetto ZET Zero Emission Territory presentato a Mobility tech è un primo esempio in questa direzione.